Descrizione
La storia della matematica come strumento di riflessione didattica a tutti i livelli scolastici
Seminario convegno sulla storia della matematica come strumento di riflessione didattica a tutti i livelli scolastici tenuto da:
– Bruno D’Amore, Ph.D. in Mathematics Education, Ph.D. ad Honorem University of Cyprus
– Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ph.D. in Mathematics Education
Docenti di Didattica della Matematica.
Nucleo di Ricerca in Did. della Mat. c/o Dip.to Matematica, Univ. Bologna: www.dm.unibo.it/rsddm
La storia della matematica come esempio di fatti umani, sociali e scientifici, è un ottimo veicolo per l’apprendimento.
Si tratta di conoscerla, da adulti, per poter compiere una trasposizione didattica opportuna, a qualsiasi livello scolare. La storia delle idee si rivela significativa e pregnante non in alternativa a quella umana e sociale, perché le tre sono fortemente intrecciate. La storia della matematica è fortemente legata a quella della filosofia e dell’arte, dato che condividono temi, prospettive e ipotesi, come verrà mostrato nel corso, anche con riferimenti espliciti, per esempio all’arte antica e contemporanea. Esperienze fatte in tutto il mondo mostrano la passione e l’interesse che questa metodologia narrativa e didattica esercita sugli studenti di qualsiasi livello, fin dalla scuola primaria. Riflessioni adulte e mature di stampo scientifico devono affiancarsi a vere e proprie narrazioni, ricche di particolari significativi ed esempi o opportuni, adatti all’età e alla cultura dell’allievo.
Obiettivi
Conoscere la storia della Matematica per poter suscitare passione e interesse negli studenti attraverso la metodologia narrativa.
Durata
4 ore
Mappatura delle competenze
- Saper utilizzare la storia della Matematica come veicolo per l’apprendimento
- Saper utilizzare la metodologia narrativa per suscitare passione e interesse negli studenti