Descrizione
Conoscere la Matematica per insegnarla in modo corretto e ottenere apprendimenti significativi
L’attività di ricerca effettuata dal RSDDM e l’attività di sensibilizzazione effettuata dall’Associazione Incontri con la Matematica evidenziano un’elevata richiesta di acquisizione di competenze in didattica della Matematica da parte dei docenti di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado. Nel corso di formazione si parlerà di Problem Solving e si tratteranno le conoscenze adulte di base per evitare errori e misconcezioni, nel delicato processo di Insegnamento Apprendimento della Matematica.
Obiettivi
L’obiettivo dei corsi è di fornire ai docenti i contenuti di Matematica (in senso adulto) che essi devono possedere per svolgere la loro professione con profitto.
Durata
6 ore – 09:00-12:00; 14:00-17:00
Mappatura delle competenze
- Saper individuare i nuclei epistemologici fondanti della Matematica
- Saper realizzare la trasposizione didattica dei contenuti della Matematica, coniugando saperi epistemologici, competenze didattiche generali e disciplinari, innovazione tecnologica
- Saper costruire un curricolo verticale per competenze di Matematica, con una progressione di attività e conoscenze adatta alle diverse fasi dell’apprendimento
- Saper utilizzare diverse metodologie nel processo di insegnamento-apprendimento della Matematica
- Saper individuare, utilizzare e produrre strategie e strumenti mirati al miglioramento e allo sviluppo degli apprendimenti matematici, sulla base dei risultati di ricerca
- Saper progettare unità di apprendimento di Matematica
- Saper costruire un curricolo verticale con attenzione ai traguardi di competenza da raggiungere e alla gradualità delle proposte nelle diverse classi
- Saper utilizzare diversi registri semiotici e diverse rappresentazioni nelle attività matematica in aula, al fine di favorire la costruzione degli oggetti matematici
- Saper costruire, realizzare e valutare attività di problem solving, al fine di sviluppare le componenti noetica, algoritmica, strategica, comunicativa e semiotica dell’apprendimento matematico