Descrizione
Riflessioni sulla matematica, sul suo insegnamento e sul suo apprendimento.
Saperne di più, per insegnarla meglio, evitare le misconcezioni e favorire un apprendimento significativo
Nel corso di decenni di esperienza e di rapporti con insegnanti di matematica di tutti i livelli scolastici, ci si rende conto che ci sono argomenti all’apparenza semplici che invece nascondono subdole insidie che portano gli allievi a creare misconcezioni per lo più inavvertite dai docenti. Lo scopo di questi incontri è quello di denunciare ed evidenziare questi temi, mostrandone la natura complessa, rivelando con esempi concreti opportuni quali sono le misconcezioni che rischiano di creare; studiarli in modo corretto, favorendo il loro insegnamento preciso ed efficace; mostrando come si possono/devono evitare tali misconcezioni ricorrenti e diffuse.